Come sostenerci
Puoi sostenerci contribuendo con:

- bonifici diretti PayPal:
www.paypal.me/nasosanoonlus

- donazioni liberali (fiscalmente detraibili
a norma dell’art.13 del D.Lgs 460/97)
IBAN:
IT97F0538703000000035023242

- Devolvendo il 5x1000:
C.F. 94156840541

L’ Associazione “Naso Sano” si propone finalità educative e ricerca nello   studio di patologie infettive e tumorali dei distretti Testa-Collo (Head & Neck) e Covid-19, con particolare attenzione alla prevenzione e ricerca scientifica.

I tumori maligni della testa e del collo rappresentano in Italia circa il 5% di tutti i tumori maligni e si trovano al 5° posto come frequenza; ogni anno si diagnosticano circa 12.000 nuovi casi. 

Il tasso di incidenza (standardizzato sulla popolazione europea) è di 16 casi per 100.000 italiani all’anno, mentre in Europa (paesi dell’Unione Europea) è pari a 18 per 100.000. I carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresentano il 90% di tutti i tumori della testa e del collo e possono essere rilevati in vari siti anatomici. Circa il 75% degli HNSCC è associato all'uso di tabacco e alcool; tuttavia, una minoranza di HNSCCs è causata dall'infezione da papillomavirus umano (HPV). Negli Stati Uniti, il declino dell'uso di sigarette è stato associato a una diminuzione dell'incidenza di HNSCC, ad eccezione del carcinoma a cellule squamose oro-faringee (OPSCC) HPV correlati (HPV +), che ha un'incidenza in rapida crescita. Chirurgia, radioterapia, chemioterapia e immunoterapia rapprentano un attuale challenge di scelta nell’approccio per i pazienti affetti da queste patologie. 

I tumori dei distretti naso-sinusali sono patologie poco comuni, con una percentuale stimata intorno allo 0.8% di tutti i tumori maligni, e intorno al 5% dei tumori maligni della testa e del collo. Nonostante le diverse proposte di trattamento, rappresentate dalla chirurgia associata alla radioterapia e/o alla chemioterapia, la prognosi di questi tumori è critica con una mortalità e morbidità piuttosto elevata. 

Da qui nasce l’esigenza di fondare una Associazione la cui mission è rappresentata non solo dalla prevenzione, ma anche dalla cooperazione di diverse società scientifiche al  fine di poter implementare la ricerca e lo studio di queste malattie.

Dal 2015 ad oggi, sono stati devoluti 5 premi di ricerca, grazie alla collaborazione con la European Rhinologic Society Juniors (ERS),  organizzati 2  2 Congressi Internazionali e 2 Congressi Nazionali. Da questa collaborazione sono stati condottii studi scientifici  e pubblicazione di ricerche su riviste internazionali in merito al trattamento clinico e chirurgico di patologie tumorali, nonchè tecniche innovative di ricostruzione post chirurgica. 

Dal 2016 collabora con il Tribunale di Perugia come Organizzazione di riferimento regionale, accettando e programmando attività e lavori di Pubblica Utilità.  

Dal 2019, a seguito di accreditamento  dalla Regione Umbria come Agenzia Provider  ECM, promuove meeting online gratuiti con tematiche di interesse scientifico ospitando le figure di maggior rilievo a livello mondiale.

Nel 2020 ha fondato un Comitato Etico, composto da membri internazionali, ed è stata ufficialmente riconosciuta come Istituzione di Ricerca Ringgold ID 567754, permettendone alla stessa di intraprendere Trials Clinici.

L’ Associazione "Naso Sano" è Scientificamente supportata da:

Accademia Italiana di Rinologia (IAR)

European Rhinologic Society (ERS Juniors)

Euopean Academy of Allergology and Clinical Immunology (EAACI Juniors) World Skull Base Foundation (WSBF)